DIRETTIVO DI SOLARE COLLETTIVO

DIRETTIVO 18 GENNAIO 2011

ORARIO:alle ore 21.30 alle ore 24

LUOGO: Racconigi, nella SEDE di Solarecollettivo , in piazza Vittorio Emanuele n.1.

PRESENZE: Maria Chiara Paire, Walter Vassallo, Fedele Mandarano, Marco Mariano, Pino Tebano, Anna Maria Olivero, Carlo Gamna, Francesco Soldato, Giulio Siccardi

ASSENTI: Cavallini Gianni, Paolo Cristaudo

O.del G.:

  1. Progetto formazione:
  • Sviluppo lavoro Maria Chiara Paire
  • autofinanziare il progetto con le classi di Fossano che si sono dimostrate interessate?
  • nel progetto da presentare  alle fondazioni bancarie in quale misura possiamo cofinanziare?
  • per Saluzzo proponiamo il progetto :”un tetto fotovoltaico per finanziare annualmente la formazione nelle scuole”?

2. Progetto Ventolone: punto situazione/ sviluppo

3.  GAS FV:

  • verifica/ valutazione gas Racconigi- Carmagnola
  • verifica/ valutazione gas  Savigliano- Fossano
  • verifica/ valutazione gas Imperia
  • situazione GAS Fv “spacchettato” gestito da Retenergie

4.Sede: gestione, costi, telefono?…

5.SITO: punto situazione

6. Varie ed eventuali

1- Formazione: Marco Mariano e Maria Chiara Paire hanno fatto un incontro con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo per parlare della possibile richiesta di finanziamenti sia per il progetto di Solarecollettivo per l’educazione ambientale che per il progetto un “tetto fotovoltaico” di Retenergie. Il bando scade il 31 gennaio. L’idea è di portare avanti il discorso sull’educazione ambientale nelle scuole della zona di Alba, Mondovì e Cuneo (zona “coperta dalla cassa di risparmio di Cuneo) coinvolgendo per il finanziamento altre fondazioni e,speriamo, anche altri comuni. Maria Chiara ha incontrato i presidi delle scuole di Savigliano e Fossano e sta organizzando incontri anche con gli assessori di Fossano e di Savigliano e presenterà il progetto alla fondazione della cassa di risparmio di Savigliano. Racconigi: fino ad oggi non è stata inclusa nel progetto; si potrebbe coinvolgere la scuola secondaria di primo grado nel progetto di formazione tramite l’ Agenda 21 e contattare direttamente la direzione didattica di Racconigi.

Il direttivo decide di offrire alle scuole di Fossano (per 6 classi) il corso di educazione ambientale a proprie spese fino ad un massimo di 1500€. Marco fornirà a Carlo i contatti dei giornali locali per diffondere la notizia del corso gratuito che Solarecollettivo offrirà agli studenti di Fossano.

Al 31 gennaio scade anche il bando per il finanziamento della fondazione della Cassa di Risparmio di Saluzzo. Il direttivo propone di incontrare i responsabili della fondazione, del Comune di Saluzzo e il dirigente della scuola Costa per proporre alla fondazione il finanziamento per l’installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto (di proprietà comunale) della scuola Costa in cambio e al Comune di utilizzare gli incentivi annuali del conto GSE per la formazione ambientale nella scuola .

2- Progetto ventolone: l’obiettivo è realizzare il primo ventolone a Zanzibar con la collaborazione/finanziamento dell’associazione onlus “Piccoli passi” di Savigliano e con la costruzione del prototipo da parte degli studenti dell’ITIS Vallari di Fossano.

3- Gas FV: proporre un questionario di verifica/valutazione da sottoporre ai partecipanti ai vari gruppi di acquisto per capire quali sono stati i punti di forza e quelli di debolezza. Questo questionario serve per poter fare un bilancio ed avere un feedback sull’esperienza. Giulio è incaricato di stilare la bozza di questionario. D’ora in avanti i nuovi Gas (quattro nuovi gruppi di acquisti) saranno gestiti da Retenergie con uno “spacchettamento” delle varie fasi..

4- Sede: viene fissato il primo giovedì di ogni mese per la riunione mensile del direttivo nella nuova sede dell’associazione. Giulio riceve l’incarico di richiedere i preventivi per il collegamento adsl.

5- Sito: la parte della certificazione (affidata ad Alberto) energetica non è stata ancora inserita nel sito. Walter solleciterà Luca.

6- VARIE ED EVENTUALI:

  • Coltiviamo il sole:

Probabilmente non abbiamo vinto il concorso con “Coltiviamo il sole”.

Il direttivo ha scelto l’offerta dell’avvocato Barbara La Mura di Carmagnola. Entro gennaio l’avvocato si è impegnato a presentare un o più  modelli di contratto dal punto di vista legale (mentre Melchiorre lo sta preparando dal punto di vista fiscale e finanziario) per poter dare vita al progetto con le due aziende che si sono già dette interessate.

  • Quota associativa: il direttivo valuta la proposta di differenziare la quota associativa.